Ambiente ed ecologia

Il nostro paese non ha apparentemente alcuni problemi tipici delle grandi città, come per esempio livelli di smog elevati, qualità dell’aria pessima, mancanza di spazi verdi o falde acquifere inquinate, ma il tema ambientale è comunque da non sottovalutare. Ognuno, nel suo piccolo, deve contribuire a tutelare l’ambiente che lo circonda e la Pubblica Amministrazione ha il dovere di mettere il cittadino in grado di farlo, per esempio attraverso iniziative come:

  1. Potenziamento dei livelli di raccolta differenziata valutando l’adozione di sistemi innovativi, finalizzati all’incremento della quota riciclata e a consentire l’associazione della tariffa all’effettivo consumo (chi è più virtuoso meno paga), per esempio utilizzando sacchi rifiuto indifferenziato con codici a barre o sistemi RFID.
  2. Estensione della raccolta differenziata anche agli spazi pubblici mediante installazione di idonei cassonetti.
  3. Graduale riduzione delle emissioni e dei costi energetici degli edifici pubblici. In particolare occorre valutare un intervento per il miglioramento dell’isolamento termico dell’involucro degli edifici di tutti i plessi dell’Istituto Comprensivo; tali interventi dovranno essere programmati valutando sia l’adesione a bandi di finanziamento a fondo perduto, sia le possibilità di parziale recupero successivo dell’investimento (es: certificati bianchi), sia le possibilità di attivazione di contratti di rendimento energetico.
  4. Potenziamento di quanto già in parte avviato con la riconversione dell’illuminazione pubblica con punti luce a led intelligenti.
  5. Favorire gli investimenti finalizzati all’installazione di impianti mini/microidroelettrici nelle valli affluenti il fiume Brembo da attuarsi nel rispetto dei caratteri dei luoghi.

Lascia un commento