Cultura, eventi, sport

Iniziative a tutto campo, in ambito culturale e sportivo, favoriscono l’offerta turistica arricchendola e diversificandola. E’ questo un aspetto da curare con dedizione garantendo un’elevata qualità della proposta stessa, non solo per garantire una maggiore attrattività per il turista, ma anche per dare spunti di crescita ai cittadini di San Pellegrino Terme e dell’intera Valle Brembana. L’intento è quello di:

  1. Inserire il comune in diversi percorsi culturali itineranti promossi dalla Regione Lombardia e da associazioni/fondazioni culturali di prestigio (per esempio Città Slow, Bandiera Arancione Touring Club, Città fiorite).
  2. Predisporre un programma stagionale di iniziative connesse al territorio operando con le commissioni e coinvolgendo i commercianti e gli operatori nell’organizzare attività a temi diversificati.
  3. Intensificare gli incontri culturali con proposte di qualità, promuovendo maggiormente i “Venerdì culturali” con una programmazione che da Ottobre ad Aprile preveda, oltre a conferenze, anche concerti e serate a tema in collaborazione con Operatori e Scuole del territorio.
  4. Sfruttare come spazi per concerti e conferenze, oltre alla Sala Putti, la Sala Consiliare e il salone d’ingresso del Municipio, aprendo idealmente  il Comune alla popolazione e ai turisti.
  5. Proporre e organizzare – con cadenza regolare – visite a mostre d’arte e/o a spettacoli di carattere musicale in ambito nazionale, collaborare con le Associazioni del territorio per favorirne la promozione e la realizzazione.
  6. Rendere ancora più vitale la biblioteca, con piccole performance di lettura pubblica o esibizioni musicali, offrendo un palcoscenico ai giovani talenti del territorio che stanno affrontando percorsi artistici particolari.
  7. Realizzare un giornalino culturale gestito dalla commissione Cultura: una pubblicazione cartacea e online che aggiorni su tutte le iniziative e proposte in corso.
  8. Valorizzare il museo brembano di Scienze Naturali: ripristinare il gruppo di esperti e appassionati per calendario apertura / visite guidate, progetti con le scuole, collaborazioni con il museo di Bergamo e gli altri del sistema Triassico.it. In seno al museo, dare importanza anche alle risorse locali, per esempio il sentiero dello Zucco per il suo interesse naturalistico: in particolare il tratto che sale da S. Antonio per le peonie.
  9. Incentivare la promozione di eventi di carattere nazionale o internazionale, con gare, meeting, ritiri sportivi di grande richiamo.
  10. Per quanto riguarda lo sport, occorre promuovere e dare reale significato all’Unione Sportiva San Pellegrino, dialogando anche con altre società e offrendo opportunità, soprattutto ai giovani del paese, di praticare tutti gli sport e non solo quelli più seguiti, anche a livello agonistico; occorre incentivare e sostenere tutti quei giovani che praticano sport in altre realtà territoriali perché non presenti a San Pellegrino. Si possono organizzare giornate per la promozione degli “sport minori” (basket, volley, tennis, karate, judo, canoa, arrampicata, ciclismo, danza, corsa…) e inserire questi eventi sportivi anche in manifestazioni già presenti, ad esempio durante la “Notte Bianca”.
  11. Istituire un elenco di responsabili di sport (mtb, trekking, arrampicata, ecc.) o guide vallari ai quali un turista si può rivolgere per avere informazioni sui luoghi, conoscere percorsi, noleggiare attrezzature, ecc. L’elenco dei responsabili sportivi permetterebbe di avere un centro informazioni turistiche più attivo per quanto riguarda gli eventi e le attività sportive.

Lascia un commento