Un’attenzione smisurata deve essere rivolta ai giovani che possano rimanere a San Pellegrino e crescere con tutte le migliori opportunità.
Dopo lo spopolamento dell’Alta Valle, in questi anni si sta verificando una diminuzione dei residenti anche nei paesi della media Valle. Ciò soprattutto per il calo delle nascite, la mancanza di posti di lavoro ma anche per le difficoltà per i giovani di acquistare una casa nel territorio di San Pellegrino. E’ per questo che si ritiene doveroso istituire agevolazioni per i giovani per l’acquisto della prima casa o per la ristrutturazione edilizia a risparmio energetico.
Non è nelle possibilità dell’Amministrazione Comunale creare nuova occupazione. Tuttavia è un compito necessario quello di promuovere iniziative per agevolare la creazione di nuovi posti di lavoro e mantenere quelli esistenti. Per questo si ritiene necessario un costante monitoraggio degli effetti occupazionali dell’Accordo di Programma: negli anni scorsi si è puntato molto sulle nuove Terme e sull’Accordo di Programma; in questo periodo, dove alcune opere importanti sono state realizzate ed altre sono in corso di realizzazione, occorre essere in grado di valutare attentamente quali sono le reali ricadute occupazionali del progetto, in modo da poter eventualmente valutare possibili cambi di direzione in questo senso.
La presenza di un centro di telelavoro/coworking permetterebbe, a persone di San Pellegrino, di non abbandonare il paese pur non lavorando nel territorio. Nella sua fase iniziale sarebbero sufficienti poche postazioni, ma il sogno sarebbe quello di creare un grande centro comunale di telelavoro, magari convenzionato con più aziende, che potrebbe fungere anche da richiamo per persone che, abitando e lavorando in città, sono in cerca di un posto più “vivibile” dove trasferirsi.
Si ritiene fondamentale sensibilizzare i più giovani alle tematiche di educazione e partecipazione civica. In questo contesto un obiettivo è quello di avvicinare i più giovani a conoscere la realtà del Comune e delle sue varie funzioni, per esempio riproponendo la cerimonia di consegna della Costituzione della Repubblica Italiana ai sanpellegrinesi che raggiungono la maggiore età.
Potrebbe essere interessante creare delle iniziative per stimolare i ragazzi a prendersi cura della conservazione delle aree pubbliche per esempio la pulizia parchi o aiuto a gruppi di volontari già presenti sul territorio.
Si ritiene necessaria la creazione di un ambiente della musica che, oltre a rendere disponibile una sala attrezzata e insonorizzata per garantire la crescita di esperienze musicali tra giovani e meno giovani, possa ampliare l’offerta di corsi musicali. Importante sarà inoltre sostenere e incentivare le associazioni musicali locali nella realizzazione di stage formativi per i giovani.