Negli ultimi anni, per vari motivi, sia a livello nazionale che locale, si è vista una disaffezione di molti cittadini per la Cosa Pubblica. Anche se probabilmente gli anni d’oro dell’impegno civile e politico sono finiti, è nostro obiettivo cercare di mantenere un contatto diretto tra i cittadini e l’Amministrazione.
Come già accennato in precedenza, occorre dare più valore alle commissioni o, addirittura, creare commissioni “allargate” nelle quali i cittadini possano informarsi su argomenti di interesse, far sentire la propria voce e, soprattutto, collaborare e cooperare.
Parallelamente, sfruttando le nuove tecnologie, creare una piattaforma online di partecipazione, che possa creare un dialogo continuo e fruttuoso tra cittadini e Amministrazione. Iniziare dall’informazione (newsletter, giornale online di aggiornamento sul lavoro della giunta) per arrivare, e questo sarebbe il nostro sogno, al coinvolgimento con processi partecipativi, consultivi e, in alcuni casi, decisionali: spazi di comunità e discussione, condivisione di calendari, raccolta di problemi e proposte o petizioni.
Adeguata importanza deve essere data anche all’organizzazione ed alla valorizzazione del personale dipendente, quale qualificata interfaccia con il cittadino per qualsiasi necessità di informazione riguardante gli adempimenti e le modalità di accesso ai servizi. L’amministrazione comunale dovrà quindi adoperarsi per garantire allo stesso la disponibilità di tutti gli strumenti operativi e organizzativi per poter offrire il miglior servizio possibile, nonché la possibilità di continua formazione e aggiornamento. A titolo di esempio, si valuta importante l’implementazione di un piano di manutenzione programmata informatizzato per favorire l’attività di conservazione delle strutture e infrastrutture comunali e di un sistema informativo territoriale che consenta una univoca ed efficiente gestione dei dati, georeferenziati, da parte di tutti gli uffici, anche attraverso il recupero degli stessi dagli archivi cartacei storici.