Consiglio Comunale I del 20/6/2016

1. Esame degli eletti alla carica di Sindaco e di Consigliere Comunale e delle condizioni di eleggibilità e di incompatibilità. Giuramento del Sindaco.

Dopo l’appello, da parte del Segretario Comunale, dei Consiglieri presenti, tutta la sala si alza in piedi e il Sindaco Vittorio Milesi si presta a recitare la formula di rito: “Giuro di osservare lealmente la Costituzione Italiana”.

2. Comunicazione del sindaco sulla nomina della Giunta e presentazione delle linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato.

Viene presentata la Giunta Comunale con gli incarichi affidati ad ogni assessorato e le deleghe ai consiglieri:

  • Cavagna Simona (vice-sindaco) avrà l’assessorato alle politiche sociali e alla famiglia,
  • Confermato Franco Nicolosi ai lavori pubblici e all’urbanistica,
  • Stefano Tassis si occuperà di turismo,
  • Fausto Galizzi di bilancio, ambiente, frazioni e protezione civile.

Nominati anche tre consiglieri delegati:

  • Gianluigi Scanzi per Accordo di programma e affari generali,
  • Nicola Rota per giovani, sport, tempo libero e comunicazione,
  • Nicolò Minossi per scuola e cultura.

I capigruppo:

  • Alipio Gritti per la lista Insieme per San Pellegrino
  • Richelmo Giupponi per la lista sorGente

Interveniamo per richiedere informazioni riguardanti il mancato rispetto delle quote rosa: la normativa prevede infatti due assessori per ogni genere. La risposta del Sindaco – che ci soddisfa –  è che l’unica donna eletta fa parte della Giunta, che lo statuto vieta che i candidati non eletti possano fare gli assessori esterni e che sono state fatte verifiche per trovare disponibilità ma con esito negativo.

Inoltre il Sindaco, in un ampio discorso, ha illustrato il programma. Ecco alcuni punti principali.

  • Obiettivo primario sarà l’attuazione dell’accordo di programma che resta il punto fondamentale per i prossimi anni. In ballo al momento ci sono 27.000.000 di euro di finanziamento pubblico per interventi che tocca all’amministrazione realizzare e che bisognerà farlo “in fretta e bene”,
  • ll problema del lavoro in Valle Brembana: si potrà risolvere con uno sviluppo turistico che catalizzi realtà imprenditoriali italiane e non solo. Il recente centro benessere ha indotto 60 posti di lavoro

    Noi ci chiediamo: a che prezzo sono valsi così pochi posti di lavoro (solo una parte dei quali destinati ai sanpellegrinesi). Probabilmente questo è un aspetto sul quale va posta particolare attenzione.

  • Ci sono lavori che andranno a completare, come tessere di un mosaico, l’attrattività del paese: recupero Grand Hotel, Funicolare (recupero positivo come immagine di attrazione per investitori)  parco alla Vetta e Terme curative (per la storia, la valenza turistica e sociale)
  • Gruppo Percassi: realizzerà il nuovo albergo delle Terme che svilupperà anche una sorta di turismo congressuale (Casinò e Teatro al Casinò) e il Centro commerciale che richiamerà nuovi flussi turistici.

    La nostra paura è che questi ritardi siano dovuti a una mancanza di interesse da parte del privato nel progetto.

  • Casa da Gioco: non è una priorità ma potrà essere un ulteriore elemento di attrattività.
  • Area Paradiso: non c’è più interesse da parte dell’operatore privato, l’alta qualità della zona tuttavia ci porterà a valorizzare gli edifici in degrado e di proprietà pubblica

    Secondo noi a questo punto è opportuno valutare quanti investimenti sono già stati destinati per portare servizi in quell’area che, in questo momento, il privato non trova più interessante. Riteniamo quindi sia necessario pensare al più presto a un progetto per valorizzare adeguatamente la zona.

  • Gestione del Territorio: verrà modificato il P.G.T. a causa di carenze e per nuove esigenze, bisognerà ridurre il consumo del territorio prevedendo residenze a basso costo senza costruire ma recuperando il dismesso.
  • Acquisizione ex-cinema Eden: appare difficile che il privato attui dei piani di recupero, è più facile la strada dell’acquisizione per realizzarne poi una sala polivalente
  • Acquisizione dal Demanio delle 2 ex-stazioni ferroviarie: la legge in merito alla valorizzazione del patrimonio culturale l’acquisizione a costo zero però con la decurtazione annuale delle entrate al Comune da parte dello Stato pari ai canoni di affitto delle due stazioni. La soluzione non sembra al momento percorribile e vantaggiosa.

    Capiamo le difficoltà. Tuttavia San Pellegrino ha bisogno di spazi pubblici (sala polivalente, aule, punti di ritrovo) che permettano ad associazioni, scuole e gruppi di poter realizzare i propri progetti e svolgere le proprie attività.

  • Alberghi dismessi: situazioni di degrado non tollerabili per gli ex-alberghi Roma, Regina, Ruspinella e Commercio
  • Bed and Breakfast: si segnala una scarsa iniziativa imprenditoriale da parte dei San Pellegrinesi, ci sono diverse opportunità che non vengono mai colte, come ad esempio i giovani che operano presso l’ufficio turistico.

    Se i  cittadini non vengono coinvolti una riflessione da parte dell’amministrazione va fatta, Riteniamo che una comunicazione più diretta rivolta ai nostri giovani possa migliorare le cose.

Il Sindaco ha concluso il suo discorso affermando di “Sperare di ottenere, anche con un po’ di fortuna, almeno una parte di quello che abbiamo programmato”.

Successivamente interviene Molteni sottolineando la nostra disponibilità a collaborare ma anche alcune perplessità sui punti illustrati, per esempio quelli riguardanti la quantità di investimenti, le presenze annuali e i posti di lavoro creati, il ruolo dei giovani e della scuola.

3. Elezione della Commissione Elettorale

Sono stati eletti: Scanzi, Rota (lista “Insieme per San Pellegrino”) e Tassi (lista “Sorgente”). Supplenti: Galizzi, Minossi (lista “Insieme per San Pellegrino”) e Molteni (lista “Sorgente”).

4. Definizione degli indirizzi per la nomina e la designazione dei rappresentanti del Comune e del Consiglio Comunale presso enti, aziende e istituzioni

Voto favorevole e quindi unanimità.

5. Modifiche allo statuto della società “Val Cavallina SRL

Voto favorevole e quindi unanimità.

6. Variazione al bilancio di previsione 2016.

L’assessore Galizzi riassume brevemente le modifiche e sottolinea come siano atti dovuti e regolari. Noi sottolineiamo che alcune cose sono poco chiare (e l’assessore Galizzi conferma), quindi la nostra posizione non è né favorevole né contraria e ci asterremo. Giusto a titolo di esempio citiamo i 5000€ destinati alla strada privata da Alino a Ca’ Boffelli.

Il Sindaco risponde che è una copertura spese destinata all’associazione che ne cura la strada in quanto il tratto successivo che da Ca’ Boffelli va verso il Ronco è Comunale.

Per quanto ci riguarda siamo soddisfatti del nostro primo Consiglio Comunale. Il clima è stato sereno e, anche se su alcuni punti indicati dal Sindaco ci sono delle divergenze, ci auguriamo di poter mantenere un confronto corretto, aperto e positivo. Speriamo inoltre di poter avere a disposizione un’aula direttamente all’interno della casa dei Sanpellegrinesi ovvero nelle sale del Comune per poterVi incontrare e poter collaborare direttamente e da vicino con la maggioranza.

Lascia un commento