Introduzione
Questo settembre è un mese importante per San Pellegrino Terme: ci sono infatti tre scadenze riguardanti l’Albergo Vetta, il Paradiso e le Terme Curative che sono tasselli importantissimi nel piano di rilancio turistico del nostro paese.
Prima di dire la nostra sulla situazione attuale, cogliamo l’occasione per “ripassare” un po’ il percorso iniziato un decennio fa e che ha portato fino a qui, cercando di lasciar perdere i titoli di giornale ma basandoci sui documenti ufficiali e limitando al minimo i commenti personali.
I documenti ai quali facciamo riferimento sono l’Accordo di Programma del 2007, con le integrazioni del 2010, 2013 e 2016 e il Piano di Recupero degli immobili interessati dall’attuazione dell’Accordo di Programma e le sue due varianti.
L’Accordo di Programma del 2007
L’Accordo di Programma originale risale al 2007. E’ un accordo tra regione Lombardia, provincia di Bergamo, comune di San Pellegrino Terme e due società: Sviluppo San Pellegrino s.r.l. (Antonio Percassi) e San Pellegrino Corporation s.r.l. (Gianluca Spinelli). Ricordiamo che negli anni a seguire ci sono state tre integrazioni per cui gli accordi in vigore oggi sono differenti. Risulta comunque interessante cercare di ricostruire passaggi che hanno portato alla situazione attuale, anche solo per i più giovani che dieci anni fa non possono aver seguito a fondo perché andavano alle scuole elementari/medie.
Gli obiettivi principali dell’accordo sono “la realizzazione degli interventi di riqualificazione e valorizzazione delle strutture termali per il rilancio turistico, economico e occupazionale di San Pellegrino Terme”.
Gli impegni
Riassumiamo con una tabella gli impegni che i firmatari dell’accordo hanno sottoscritto
Accordo di Programma – 2007 | |
REGIONE | eroga un contributo di € 10.500.000 per
|
PROVINCIA |
|
COMUNE |
Vista la situazione attuale citiamo testualmente l’Art. 5 della convenzione allegata al piano di recupero approvato nel 2007: “La Soc. Sviluppo San Pellegrino Srl per sé ed aventi causa a qualsiasi titolo, si obbliga irrevocabilmente ad acquisire dal Comune di San Pellegrino Terme, che si impegna a vendere al prezzo a corpo fisso ed invariabile di € 3.050.000 i seguenti beni immobili:
e il punto f) dell’Accordo di Programma titolato “Con riguardo a quant’altro necessario per l’attuazione dell’Accordo di Programma”: A vincolare, con il presente Accordo, Sviluppo San Pellegrino s.r.l. al recupero con destinazione alberghiera dell’edificio denominato Hotel Vetta. |
PRIVATO |
|
INTERVENTI IPOTIZZATI |
|
Schema riassuntivo
Lo schema indica i punti principali dell’Accordo 2007:
- Il privato (con anche finanziamento regionale) costruisce le Nuove terme che poi vende al comune in cambio del Paradiso e dell’Albergo Vetta e della gestione del Casinò.
- Il comune e la provincia si scambiano Alberghiera e Grand Hotel (e la regione finanzia interventi)
- Il privato, oltre alle proprie opere, ristruttura l’Hotel Terme (di sua proprietà), e tra le altre cose, costruisce un Ostello che poi dovrà affittare alla provincia.

In base all’Accordo 2007 il comune si troverà con la proprietà delle Nuove terme, il Casinò (da affittare al privato) e il Grand Hotel.
La provincia si tiene l’Alberghiera e ha in affitto per un secolo l’Ostello.
Il privato costruisce al Paradiso, ristruttura l’Albergo Vetta, gestisce le Terme e tutti vari lotti di edilizia privata.

Interventi principali
Visto la complessità dell’accordo, nella tabella ri-riassumiamo in base agli interventi principali:
Intervento | Accordo |
Centro termale | Investimento pubblico. Deve essere realizzato dal privato, che poi lo vende al comune. Il comune paga, oltre che con il contributo regionale, con la permuta dell’albergo Vetta e del Paradiso e la concessione della gestione. |
Hotel terme | Investimento privato. |
Grand Hotel | Viene acquisito dal comune in cambio dell’Istituto Alberghiero. Investimento pubblico.
|
Istituto alberghiero | Viene ceduto dal comune e acquisito dalla provincia (in cambio del Grand Hotel che passa al comune) che lo amplia. |
Funicolare | Il privato predisporrà studio di fattibilità. Il costo del ripristino non è coperto (fondi da reperire). |
Albergo Vetta | Acquisito dal privato in cambio del Centro termale che viene ceduto al comune. Realizzazione fino al 154% della slp esistente a destinazione alberghiera. |
Paradiso | Acquisito dal privato in cambio del Centro termale che viene ceduto al comune. Insediabilità fino a 15.400 m3 in aggiunta all’esistente. |
Casinò e teatro | Investimento pubblico (nell’ambito della proroga della concessione). Completamento interventi di manutenzione straordinaria (€ 1.800.000) e ristrutturazione del Teatro (€ 1.200.000) e poi concessione di gestione al privato di durata pari a quella del Centro termale |
Ostello per studenti | Realizzato dal privato, in affitto alla provincia per 100 anni |
Parte economica
INVESTIMENTI PRIVATI | |
Intervento | Costi/finanziamenti |
Ristrutturazione e ampliamento l’Hotel Terme (di proprietà del privato) | € 16.500.000 |
Insediamenti vari terziario/commerciale/residenziale (di proprietà del privato). Costruzione Ostello studenti (di proprietà del privato) da affittare alla provincia. | € 46.000.000 |
Progettazione dell’intervento di consolidamento del Grand Hotel e interventi aggiuntivi per apertura piano rialzato | € 600.000 |
Ripristino e riabilitazione definitiva del Grand Hotel (subordinato alla conclusione della Fase 2 di investimento pubblico) | € 15.900.000 |
Recupero dell’Hotel Vetta | € 2.400.000 |
Costruzione del complesso residenziale Paradiso (di proprietà del privato su area ceduta dal comune) | € 12.000.000 |
Studio di fattibilità ripristino Funicolare | € 500.000 |
INVESTIMENTI PUBBLICI | |
Intervento | Costi/finanziamenti |
Ristrutturazione Casinò | € 3.000.000 |
Acquisto del nuovo Centro Termale realizzato dal privato | € 13.000.000 |
Ampliamento Istituto Alberghiero | € 1.500.000 |
Ripristino Grand Hotel Fase 1 (facciate, tetto, prima messa in sicurezza strutturale) | € 1.750.000 |
Ripristino Grand Hotel Fase 2 (completamento adeguamento strutturale e impiantistico) | € 7.500.000 |
Ripristino Funicolare (da reperire) | € 4.000.000 |
Interventi di infrastrutturazione e risanamento Vetta, Aplecchio, Paradiso e Grand Hotel | € 5.000.000 |
Opere di urbanizzazione primaria e secondaria afferenti agli interventi privati | € 2.500.000 |
Fine della prima parte.
A presto con il prossimo articolo: prima integrazione all’Accordo di Programma (2010).
Richelmo Giupponi.