Resoconto Consiglio Comunale Novembre 2017

Lunedì 7 novembre si è svolto il Consiglio Comunale. I punti all’ordine del giorno sono:

  1. acquisizione del vecchio cinema Eden
  2. cessione di una porzione di terreno ad un privato in Loc. Spettino
  3. approvazione della convenzione che permette agli abitanti delle case P.E.E.P. di Pregalleno di poter acquisire le loro unità abitative.
  4. approvazione regolamento “Uno spazio mio, uno spazio nostro”
  5. istituzione di un’imposta di soggiorno per chi soggiorna nel nostro Comune.

1. Acquisizione dell’immobile di proprietà dell’Istituto Diocesano per il sostentamento del Clero di Bergamo (ex cinema Eden)

L’obiettivo di questa operazione è il recupero di una parte centrale del nostro paese che si trova in uno stato di sostanziale abbandono.

L’assessore Nicolosi spiega che l’intento sarebbe quello di recuperare l’immobile e di riqualificare l’intera area circostante, ma non si sbilancia su una possibile destinazione finale della struttura; ipotizza anche la possibilità di costruire una passerella pedonale che colleghi, proprio in quella zona, le due sponde del paese.

Il nostro consigliere Giupponi esprime qualche considerazione riguardo questa operazione:

  • il recupero di questo edificio è visto in maniera positiva dal Gruppo SorGente (infatti nel programma elettorale della lista c’è proprio un punto a riguardo), ma sarebbe stato meglio procedere all’acquisto solo dopo aver analizzato i dati di uno studio di fattibilità, che invece non pare esserci;
  • l’amministrazione si espone, nel caso in cui il recupero dell’immobile non fosse di immediata esecuzione, al rischio di dover affrontare inevitabili spese di manutenzione e messa in sicurezza della struttura ormai fatiscente (ora a carico del proprietario);
  • si richiede se è possibile creare le condizioni per cui il gruppo Percassi, che secondo gli accordi dovrebbe creare una sala polifunzionale, riesca a destinare parte delle risorse del suo progetto per la creazione di questa sala.

Il Sindaco Milesi, dopo aver spiegato l’iter burocratico che ha portato il Comune a riuscire ad acquisire l’edificio al prezzo di 350.000€, ribadisce che comunque ad oggi non c’è una destinazione definitiva della struttura del vecchio cinema.

Piccola considerazione. Ben venga il recupero di questo importante edificio, ma visto che la Giunta non ha ancora le idee chiare sulla destinazione dell’immobile non sarebbe stato meglio aspettare di avere in mano una studio di fattibilità tecnica ed economica per valutare le risorse necessarie prima di attivare il piano di acquisto?

2. Cessione in permuta di reliquati stradali della “strada vicinale S. Croce – Spettino” in loc. Spettino

Il Consiglio delibera di sdemanializzare un terreno su richiesta di un privato in zona Spettino. Non ci sono particolari osservazioni a riguardo.

3. Approvazione convenzione per il trasferimento in proprietà privata di un’area inclusa nel P.E.E.P. Pregalleno

Si procede a deliberare la nuova convenzione che permette a coloro che vivono nelle abitazioni P.E.E.P. (le case vicino alla piscina comunale) di acquistare il terreno sul quale sorgono gli appartamenti, diventandone proprietari a tutti gli effetti. Nessuna osservazione in merito.

4. Approvazione del progetto sociale e regolamento di utilizzo delle unità immobiliari “Uno spazio mio, uno spazio nostro”

Il progetto in questione ha come finalità quello di creare un luogo in cui si possa venire incontro a situazioni di fragilità destinato a donne sole e/o in situazione di precarietà socio-economica oltre che a persone diversamente abili che avviano un percorso di autonomia. Il vicesindaco Cavagna spiega sinteticamente il regolamento che permette l’accesso a questo tipo di struttura. Nessuna osservazione a riguardo.

5. Istituzione imposta di soggiorno – Approvazione regolamento per la disciplina dell’imposta di soggiorno

L’assessore Tassis espone il regolamento relativo alla nuova tassa che, a partire dal 1 gennaio 2018, verrà destinata a coloro che soggiorneranno in tutte le strutture ricettive del nostro paese (hotel, case vacanze,B&B, affittacamere).

I proventi (circa 1€ a persona per ogni notte di soggiorno fino ad un massimo di 20 giorni anche non consecutivi) serviranno a finanziare iniziative, manifestazioni e una promozione turistica in senso più ampio nel nostro comune.

Da un’analisi dei dati degli ultimi anni si stima che il gettito di questa imposta possa essere di circa 30000€ annui a favore delle casse comunali.

Nel regolamento sono previsti alcune esenzioni: minori, studenti, volontari in situazioni di emergenza.

Il nostro gruppo presenta un emendamento per aggiungere all’elenco degli esenti anche i parenti di soggetti ricoverati in cliniche o case di cura. La maggioranza presenta un emendamento analogo: ritiriamo quindi il nostro e votiamo a favore l’emendamento della maggioranza.

Il nostro consigliere Molteni sostiene che sarebbe stato più opportuno condividere maggiormente questa scelta con gli operatori turistici del territorio, per lavorare di comune intento anche per quello che riguarda le modalità di reinvestimento dei fondi acquisiti.

Una considerazione: l’introduzione di una nuova imposta non è mai una scelta facile, soprattutto in periodi come questo. Si spera che il salvadanaio generato da questa tassa possa essere reinvestito in maniera utile e lungimirante per San Pellegrino.

Attivazione di un corso ad indirizzo turistico presso l’Ist. Alberghiero di S. Pellegrino Terme

Il Sindaco chiede di inserire un ultimo punto all’ordine del giorno per sostenere ufficialmente la proposta di apertura di un percorso tecnico ad indirizzo turistico nella scuola alberghiera di San Pellegrino.

Questa iniziativa servirebbe ad incentivare le iscrizioni di nuovi studenti presso la scuola superiore, visto che il trend di iscrizioni è in drastico calo (probabilmente a causa dell’introduzione di corsi alberghieri in altre strutture scolastiche della provincia). Il Consiglio approva all’unanimità.

Comunicazione del consigliere Scanzi

Il consigliere Scanzi comunica ufficialmente a tutto il Consiglio la decisione di dimettersi dalla propria carica istituzionale per motivi personali.

A Scanzi va il ringraziamento dell’intero consiglio comunale per l’impegno dimostrato nel corso degli anni che l’hanno visto impegnato per il nostro paese.