Mercoledì 28 marzo il consiglio comunale al completo si è riunito per la prima volta nel nuovo anno. Molti i punti all’ordine del giorno, la maggior parte dei quali riguardano il bilancio economico comunale.
Nel dettaglio ci sono:
-
- Approvazione conto consuntivo esercizio finanziario 2017.
- Comunicazione prelievi dal fondo di riserva (esercizio finanziario 2017).
- Ratifica deliberazione di giunta comunale con oggetto “Riaccertamento ordinario dei residui al 31/12/2017 e conseguente contestuale variazione al bilancio all’esercizio 2018”.
- Ratifica deliberazione di giunta comunale con oggetto “Variazione al bilancio di previsione 2018”.
- Approvazione programma incarichi e consulenze anno 2018.
- Modifica della convenzione n. 440 serie 3 del 24 maggio 2004 relativa allo sbarramento sul fiume Brembo.
- Approvazione dello statuto dell’associazione “Visit Brembo”.
- Richiesta di restituzione anticipata dell’edificio delle ex scuole elementari di Santa Croce.
- Trasferimento delle ex stazioni ferroviarie di Piazza Granelli e Piazzale Rosmini.
- Cessione di diritto di proprietà delle aree Aler di Pregalleno.
- Aggiornamento del programma triennale delle opere pubbliche 2018/2020 e annuale 2018.
- Elezione di un nuovo membro della commissione elettorale comunale.
Prima di iniziare il consiglio, si tiene un minuto di silenzio per ricordare il nostro compaesano Davide Astori.
Successivamente si passa alla trattazione dei punti all’ordine del giorno.
Punti 1, 2, 3: Approvazione conto consuntivo, comunicazione prelievi dal fondo di riserva, riaccertamento ordinario dei residui.
L’assessore Galizzi illustra brevemente l’andamento del bilancio comunale, illustra i prelievi dal fondo di riserva (cioè le spese impreviste non messe a bilancio), e l’accertamento dei residui.
Solo una piccola nota: nell’illustrare i contributi per il permesso di costruire l’assessore Galizzi elenca i dati:
- 2015 → 61.806€
- 2016 → 32.663€
- 2017 → 527.941€
e commenta: “il motivo di questa differenza credo che sia noto a tutti”.
Visto che magari non è noto a tutti, teniamo a sottolineare che l’aumento deriva dal pagamento da parte del gruppo Percassi del Costo di Costruzione del Nuovo Centro Termale. Pagamento avvenuto in ritardo e solamente a seguito del nostro intervento l’estate scorsa.
Punto 4: Ratifica deliberazione di giunta comunale con oggetto “Variazione al bilancio di previsione 2018”
L’assessore Galizzi illustra le voci, molte delle quali riguardano contributi regionali/statali.
In particolare, semplificando:
Maggiori entrate:
-
- 100.000€ : contributo regionale rete anti-violenza
-
- 300.000€ : contributo regionale progetto commercio fiere e mercati (“ASSET”)
-
- 100.000€ : contributo regionale progetto “Attract”
- 2.690.000€ : contributo statale per rischio caduta massi
Maggiori uscite:
-
- 40.000€ : per interventi assistenziali
-
- 10.000€ : acquisto beni per il progetto rete anti-violenza
-
- 300.000€ : progetto commercio fiere e mercati (“ASSET”)
-
- 80.000€ : intervento “Attract”
-
- 100.000€ : manutenzione straordinaria Centro Civico
- 2.690.000€ : interventi per prevenzione eventi calamitosi
Il nostro consigliere Giupponi chiede quale sia l’intervento relativo al progetto “Attract” di 80.000€. L’assessore Galizzi non lo sa.
Commento: rimaniamo un po’ sconcertati dal fatto che la maggioranza approvi una variazione di bilancio con una uscita in più di 80.000€ senza che nessuno sappia a cosa si riferisca.
Punto 5: Approvazione programma incarichi e consulenze anno 2018
Gli uffici comunali hanno redatto una stima delle loro presunte esigenze di ricorrere a consulenze esterne nel corso di quest’anno, indicando per ogni ambito una cifra massima di spesa. In tal modo, nel caso in cui ci sia la necessità di ricorrere ad una consulenza o ad una collaborazione esterna, si può snellire la procedura burocratica di affidamento dell’incarico.
Punto 6: Modifica della convenzione n. 440 serie 3 del 24 maggio 2004 relativa allo sbarramento sul fiume Brembo
Con questo punto si vuole modificare la convenzione in atto stipulata tra Enel Green Power ed il comune di San Pellegrino Terme: il comune cede in uso gratuito di due posti auto nei pressi della diga in via Lungo Brembo (ex campo di bocce vicino alla palestra delle scuole) ad Enel per tutta la durata della concessione (che scade a marzo 2029), in cambio della metà della proprietà del piccolo edificio di proprietà Enel in via Aldo Moro (a fianco del Bar 52).
Il nostro consigliere Giupponi chiede se il proprietario del restante 50% è il Comune o Enel, cioè se la permuta è per arrivare alla completa proprietà del Comune.
L’assessore Nicolosi, in sostanza, non lo sa. Aggiunge che l’uso dei due parcheggi rimarrà comunque di uso pubblico, ad eccezione degli sporadici giorni in cui Enel abbia la necessità di effettuare delle manutenzioni nei pressi della diga.
La spiegazione dell’assessore Nicolosi ci pare poco convincente, poichè il testo dell’accordo lascia supporre che i parcheggi verranno riservati esclusivamente ai mezzi di lavoro di Enel. In aggiunta questo accordo non ci pare per niente vantaggioso in quanto il comune potrebbe trovarsi proprietario della metà di un immobile probabilmente poco utile e i cittadini rischiano di perdere due posti auto in una zona centrale del paese.
Il nostro voto non può che essere contrario.
Commento: nessuno dell’amministrazione sa per che cosa di preciso si sta votando. Però si vota lo stesso.
Punto 7: Approvazione dello statuto dell’associazione “Visit Brembo”
Si era già parlato del progetto “Visit Brembo” qualche mese fa. Questa associazione ha come scopo la valorizzazione del turismo a 360° del nostro territorio.
A fianco dei 37 comuni che hanno sostenuto la creazione di questo importante progetto turistico ci saranno anche realtà provenienti dal privato.
I vari comuni saranno rappresentati nel consiglio d’amministrazione da alcuni delegati di zona (il nostro comune farà parte della zona della medio-bassa Valle Brembana).
La sede dell’associazione sarà alla Green House di Zogno.
Da parte nostra c’è sicuramente l’apprezzamento per questo progetto di sinergia dei comuni della valle. L’auspicio è che questo sia solo il primo di tanti progetti che uniscono il territorio, per aprire la Valle Brembana ad un turismo più moderno, più green. Votiamo a favore.
Punto 8: Richiesta di restituzione anticipata dell’edificio delle ex scuole elementari di Santa Croce
Il comune richiede la restituzione da parte della parrocchia di Santa Croce l’edificio delle ex scuole elementari.
La finalità è quella di recuperare un edificio in condizione di degrado per convertirlo in due appartamenti destinati a donne vittime di violenza.
Si vota all’unanimità a favore della richiesta.
Commento: tra le altre cose il Sindaco afferma che la Parrocchia di S. Croce ha già risposto in maniera favorevole. Non c’è problema. Tuttavia prima di inviare la richiesta sarebbe stato bello aspettare l’approvazione in Consiglio Comunale.
Punto 9: Trasferimento delle ex stazioni ferroviarie di Piazza Granelli e Piazzale Rosmini
Le stazioni della ex ferrovia della Valle Brembana sono attualmente di proprietà demaniale. La richiesta del consiglio comunale è quella di acquisire, a titolo gratuito, la proprietà delle due strutture al fine di riqualificarle.
Insieme alla richiesta di acquisizione, il comune ha anche allegato una studio in cui si spiega quali potrebbero essere le nuove destinazioni di utilizzo e le possibili strategie per ridare prestigio a questi due importanti edifici del nostro paese.
Il sindaco Milesi spiega che l’intento della giunta, una volta avuto il benestare al passaggio di proprietà dal demanio al comune, sarebbe quello di pubblicare dei bandi di interesse in cui si ricerca la disponibilità di soggetti privati per il recupero e la gestione degli immobili.
Le stazioni di Piazza Granelli e di Piazza Rosmini sono due pezzi della storia di San Pellegrino Terme. Il rilancio turistico del paese passa anche da qui. Il nostro voto è favorevole.
Interviene il nostro consigliere Tassi. In primo luogo sottolinea la soddisfazione che la nostra proposta di un “punto meccanico” per le biciclette nei pressi della pista ciclabile sia stata presa in considerazione. In secondo luogo si chiede un chiarimento sulla destinazione della stazione di P.zza Rosmini, visto che non è chiara.
Risponde il Sindaco che in effetti non è ben definita, ma che non è un problema anzi, lascia più margine di manovra per il futuro.
La direzione ci sembra comunque buona e quindi votiamo a favore.
Punto 10: Cessione di diritto di proprietà delle aree Aler di Pregalleno.
Si permette a chi risiede in una casa in area Aler a Pregalleno di diventare proprietario a tutti gli effetti della propria abitazione. Niente di particolare. Voto unanime a favore.
Punto 11: Aggiornamento del programma triennale delle opere pubbliche 2018/2020 e annuale 2018.
L’aggiornamento riguarda degli interventi di messa in sicurezza contro la caduta massi per cui è solamente stato richiesto un finanziamento. Gli interventi riguardano opere in località Pregalleno (430.000€), in località Frasnadello (340.000€), in località funicolare-casinò (620.000€) e a Santa Croce (1.300.000€).
Inoltre è previsto anche un intervento alla chiesetta situata in località Torre (180.000€).
Il nostro consigliere Molteni chiede al sindaco con quali criteri il comune abbia deciso a quali interventi di messa in sicurezza dare la priorità.
Il sindaco Milesi risponde che è stata data la priorità agli interventi più urgenti, comunque la conformazione e la natura del territorio non permettono di scongiurare la possibilità di ulteriori problemi.
Punto 12: Elezione di un nuovo membro della commissione elettorale comunale.
Il consiglio comunale deve sostituire il consigliere dimissionario Scanzi nel ruolo di membro della commissione elettorale. Viene eletto il consigliere Michele Pesenti.
Commento: in più di un punto nessuno dell’amministrazione è stato in grado di spiegare su cosa si stesse votando. Ma la maggioranza non si è posta nessun problema ed ha sempre votato compatta a favore.
Lasciamo al lettore ogni valutazione.