Venerdì 27 si è riunito il Consiglio Comunale per discutere 13 punti all’Ordine del giorno.
Punto 1. Nomina Revisione dei Conti
Il mandato del Revisore dei Conti è in prossima scadenza. Si vota per la nomina del nuovo revisore (che viene indicato per sorteggio). Voto unanime.
Punto 2. Adozione nuovo Regolamento per la concessione di contributi e vantaggi economici
Nel 2002 il Comune si era dotato di un regolamento che delineava i criteri con cui potevano essere erogati contributi economici.
Con questa modifica si vuole superare il vecchio regolamento, rendendolo più completo e adatto a rispondere alle necessità attuali del paese.
Il nostro gruppo presenta un emendamento con alcune proposte che ci sembrano utili a completare il nuovo regolamento. Le nostre proposte includono: la pubblicazione sul sito istituzionale di un albo dei beneficiari e la pubblicazione di elenco dei vari contributi che vengono deliberati dalla Giunta Comunale, in modo chiaro e facilmente consultabile, per avere il massimo della trasparenza possibile. Il nostro emendamento viene bocciato ma assorbito in un emendamento simile proposto al volo dalla maggioranza (anche se non capiamo perché non approvare direttamente il nostro).
Il consigliere Molteni suggerisce anche di prevedere nel regolamento la possibilità di chiedere un parere alle commissioni comunali (con funzione solamente consultiva) sui vari contributi che vengono erogati, in modo da aumentare l’importanza di questi gruppi di lavoro. Il sindaco risponde che la delibera dei contributi deve essere prerogativa della Giunta Comunale, in quanto è la Giunta che si prende la responsabilità delle scelte e del bilancio.
E’ vero che, visto il gran numero di richieste di finanziamento che il Comune riceve, è poco pratico consultare le commissioni ogni volta. La nostra proposta, nel limite del possibile, è finalizzata a coinvolgere le Commissioni per quelle che sono le scelte di finanziamento ricorrenti o di maggior rilievo. Al voto ci asteniamo.
Punto 3. Variazione al bilancio di previsione 2018
Il Consiglio delibera alcune modifiche al bilancio di previsione dell’anno corrente. Niente da sottolineare.
Punto 4. Salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale 2018
A metà anno non è ancora possibile delineare con precisione l’andamento del bilancio comunale. Questo passaggio in Consiglio è più che altro un resoconto formale dell’esercizio finanziario. Niente da evidenziare.
Punto 5. Approvazione documento unico di programmazione DUP semplificato 2019-2021
Di DUP ne avevamo già parlato in altri Consigli Comunali. Il documento unico di programmazione è un documento di programmazione nel quale la Giunta deve definire degli obiettivi di spesa a medio termine in vari ambiti. Questo passaggio in Consiglio serve ad approvare uno snellimento di questo documento, in modo da essere di più semplice gestione da parte dell’ente pubblico.
Anche in questo caso la maggioranza non ha cercato di sviluppare una riflessione progettuale per il prossimo triennio.
Sul DUP, ormai è chiaro, abbiamo idee molto differenti. Il nostro voto è contrario.
Potete rileggere sul nostro sito i resoconti dei Consigli precedenti nei quali si è parlato di DUP.
Punto 6. Aggiornamento programma triennale opere pubbliche 2018-2020 e annuale 2018
Si aggiorna il programma delle opere pubbliche con i lavori di sistemazione dell’edificio scolastico di Viale Vittorio Veneto.
Punto 7. Istituzione del registro comunale delle dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario (DAT)
Il Comune si è attivato per poter accogliere le richieste dei cittadini per quello che riguarda il “testamento biologico”. Bene così.
In questo caso facciamo i complimenti all’amministrazione. Un servizio che sicuramente ha un costo per il comune ma che può essere molto utile per i cittadini che ne vogliano usufruire.
Punto 8. Conferimento della cittadinanza onoraria a Suor Gabriella
Si delibera di conferire la cittadinanza a Suor Giovanna Mauri, da 60 anni parte della nostra comunità.
Anche in questo caso non possiamo che essere in accordo con la maggioranza e fare i migliori auguri a Suor Gabriella
Punto 9-10. Scioglimento anticipato consensuale della convenzione con il Comune di Zogno per le funzioni di segreteria comunale e approvazione convenzione con il Comune di Osio Sotto per la gestione del servizio di Segreteria comunale
Dal 2004 il nostro Comune era associato con il Comune di Zogno per il servizio di segreteria comunale. Il prossimo pensionamento del dott. Figà rende necessario un cambio di gestione del servizio ed un conseguente scioglimento della convenzione con il Comune di Zogno.
E’ stato trovato un accordo con il Comune di Osio Sotto per la condivisione della figura del segretario comunale; a partire dal prossimo 1 settembre il segretario comunale sarà il dott. Galluzzo.
Punto 11. Convenzione per la delega dell’esercizio della funzione di stazione appaltante per l’affidamento degli appalti di lavori pubblici, beni e servizi alla Provincia di Bergamo
Il nuovo regolamento prevede che per lavori sopra un certo importo (40.000€ per servizi e forniture e 150.000€ per opere pubbliche) il Comune debba associarsi ad un CUC (centrali uniche di committenza). Questo provvedimento serve a garantire una massima trasparenza e regolarità nella gestione di appalti pubblici.
La Provincia di Bergamo ha creato un ufficio predisposto a svolgere tale funzione e quindi il nostro Comune intende avvalersi di questo servizio.
Il voto per l’adesione è unanime, ma rimangono i dubbi e le perplessità sia da parte della maggioranza che della minoranza sul probabile allungamento dei tempi per la realizzazione di opere pubbliche.
Punto 12. Regolamento per la gestione della riservatezza dei dati personali
Questa direttiva prevede che il Comune si doti di un responsabile di riferimento e di un regolamento che tuteli la riservatezza di tutti quei dati sensibili che il cittadino mette a disposizione dell’ente pubblico. Questo documento sarà probabilmente soggetto a future revisioni migliorative.
In questo caso si può e si deve fare di più. Con le nuove tecnologie la corretta gestione dei dati personali diventa fondamentale, anche se l’amministrazione la considera inutile burocrazia.
Punto 13. Proposta per chiedere la modifica delle direttive in materia di sicurezza pubblica in occasione di manifestazioni pubbliche
Le normative nazionali per l’organizzazione e la tutela della sicurezza delle manifestazioni pubbliche sono fortemente opprimenti per le piccole feste e sagre. La proposta era quella di chiedere una revisione delle regole in modo da facilitare il regolare svolgimento delle manifestazioni che si svolgono sul territorio.
Il ministero ha recentemente emanato una circolare di modifica alle disposizioni a riguardo. L’amministrazione ritira la proposta.
Conclusione
Il Consiglio termina con il vivo ringraziamento da parte del sindaco e dei vari consiglieri al Segretario comunale Dott. Figà che conclude il suo percorso lavorativo.
Grazie per i 14 anni di lavoro che ha dedicato al nostro Comune!