Vista la carenza di contenuti, pubblichiamo insieme i resoconti dei consigli di ottobre e novembre 2018.
Consiglio Comunale 29 Ottobre 2018
In un clima di forte preoccupazione dovuto al rischio di esondazione del fiume Brembo il Consiglio Comunale si è riunito per la discussione di tre punti all’ordine del giorno:
- Variazione n°12 al bilancio di previsione annuale 2018
- Variazione n°13 al bilancio di previsione annuale e pluriennale 2018-2020
- Piano delle opere pubbliche 2018-2020
Punti 1 e 2. L’assessore Galizzi spiega al Consiglio in che cosa consistono le voci di bilancio in modifica. Non ci sono particolari questioni da sollevare. Ci asteniamo alla votazione.
Punto 3. L’assessore Nicolosi espone i lavori in previsione per il triennio 2018/2020. Tra le varie opere si parla anche di interventi per il recupero dell’ex Cinema Eden per la creazione di una sala polifunzionale. Ci asteniamo.
Consiglio Comunale del 27 Novembre 2018
Argomenti all’ordine del giorno:
- Razionalizzazione annuale delle società partecipate
- Aggiornamento del piano territoriale degli orari (P.T.O.)
- Approvazione regolamento per attività di acconciatore
- Approvazione regolamento per attività di estetista
- Approvazione regolamento per attività di tinto/lavanderia
Punto 1. Primo argomento all’Odg riguarda l’analisi annuale delle società partecipate dal Comune. Il segretario Galluzzo spiega sinteticamente la situazione riguardante il nostro paese: le partecipazioni in Uniacque e Valcavallina Servizi sono le uniche situazioni aperte nell’anno corrente. I requisiti sono soddisfatti, perciò la partecipazione del Comune viene confermata. Voto unanime.
Punto 2. Il dott. Oliviero Cresta, ospite al Consiglio di questa sera in qualità di consulente, interviene per spiegare di cosa si occupa il piano territoriale degli orari e quali sono gli aggiornamenti da approvare in questa seduta.
Il piano territoriale degli orari riguarda un bando regionale che serve a promuovere iniziative che permettono ai cittadini di risparmiare tempo per sbrigare le incombenze burocratiche e per accedere ad alcuni servizi in orari più comodi.
A San Pellegrino i primi passi di questo piano iniziano nel 2007 con una serie di iniziative: orari più flessibili per biblioteca e museo delle scienze naturali.
Nel 2016 il piano si è aggiornato tramite un ulteriore bando regionale. In questo secondo momento è stata fatta un’analisi dell’evoluzione della popolazione di San Pellegrino. Quello che è emerso da questo studio è che nel nostro paese la popolazione è in calo e, soprattutto, in costante invecchiamento. Purtroppo questa delicata situazione si ritrova in modo omogeneo in tutto il territorio della Valle Brembana.
Tra i nuovi strumenti proposti ci sono: il pagamento digitale per la pubblica amministrazione per alcuni servizi, l’archivio digitale dell’edilizia privata e il servizio di ritiro passaporto. Al voto ci asteniamo.
Punti 3, 4, 5. Il Consiglio è chiamato ad approvare una serie di regolamenti che riguardano acconciatori, estetisti e tinto/lavanderie.
I regolamenti derivano da una richiesta di Regione Lombardia di dotarsi di norme per le attività commerciali in questione.
Il Sindaco propone un emendamento relativo a tutte e tre le categorie che permette di tutelare situazioni particolari di attività già esistenti sul territorio comunale. L’emendamento ci sembra di buon senso e quindi il nostro voto è favorevole.
Questi regolamenti comunali derivano sostanzialmente da regolamenti regionali e, pur non modificando particolarmente la situazione normativa, permettono di uniformare su tutto il territorio regionale l’attività commerciale delle attività sopra citate. Voto unanime.