Il 18 marzo il Consiglio Comunale si è ritrovato per la prima volta nel nuovo anno.
Niente in particolare da sottolineare.
Il 18 marzo il Consiglio Comunale si è ritrovato per la prima volta nel nuovo anno.
Niente in particolare da sottolineare.
Venerdì 28 settembre si è riunito il Consiglio Comunale.
L’ordine del giorno è piuttosto breve. Gli argomenti da affrontare sono:
Venerdì 27 si è riunito il Consiglio Comunale per discutere 13 punti all’Ordine del giorno.
Lunedì 11 giugno il Consiglio Comunale è stato convocato per discutere quattro punti all’ordine del giorno. Gli argomenti in discussione sono:
Mercoledì 28 marzo il consiglio comunale al completo si è riunito per la prima volta nel nuovo anno. Molti i punti all’ordine del giorno, la maggior parte dei quali riguardano il bilancio economico comunale.
Giovedì 28/12 c’è stato il Consiglio Comunale, con numerosi punti all’ordine del giorno:
1 – Dimissioni del consigliere Gianluigi Scanzi e surroga del sig. Michele Pesenti
2, 3 – Variazioni di bilancio
4 – Nota di aggiornamento al DUP
5 – Approvazione Bilancio di previsione 2018 e Bilancio pluriennale 2018-2020
6, 7, 8 – Conferme aliquote IMU, TASI e IRPEF
9, 10 – Approvazione Piano Finanziario TARI e modifica Regolamento TARI
11 – Modifica Regolamento Imposta di Soggiorno
12 – Conferma dei valori delle aree edificabili nel territorio comunale
13 – Approvazione Canoni Polizia Idraulica reticolo idrico minore
14 – Variante al PGT per realizzazione nuovo solaio nell’insediamento produttivo in Via Tasso
15 – Prosecuzione del servizio ai cittadini per conto di Enel Distribuzione
16 – Cessione in permuta di reliquati stradali vicini alla nuova strada di Frasnadello
17 – Mozione presentata dal gruppo “Insieme per San Pellegrino”
Lunedì 9 ottobre si è tenuto il Consiglio Comunale.
All’ordine del giorno:
Il Sindaco apre con gli auguri al nostro consigliere Fabio Cavagna che da poco è diventato neopapà. Non possiamo che aggiungerci agli auguri!
Successivamente si passa alla trattazione dei punti all’ordine del giorno:
Il consigliere Tassis illustra le finalità dell’associazione, che cerca di creare una rete di piccoli comuni affinché si possa avviare una collaborazione per la valorizzazione dei propri beni culturali.
I costi sono minimi: circa 200€/anno.
Da parte nostra non ci sono osservazioni particolari.
Il consigliere Galizzi illustra le varie voci di bilancio.
Nonostante i totali delle variazioni siano importanti (430mila e 700mila euro) non ci sono grossi cambiamenti nelle obiettivi perseguiti dall’amministrazione..
Il consigliere Giupponi chiede alcuni chiarimenti su una maggiore uscita che viene subito spiegata sia dal consigliere Galizzi che dal Sindaco.
Il consigliere Nicolosi illustra la permuta: via Taramelli, ora privata, viene ceduta alla Sviluppo San Pellegrino srl; in cambio via Mazzoni ora privata ad uso pubblico, diventerà pubblica.
Il consigliere Giupponi solleva alcune questioni:
Risponde alle questioni il Sindaco
Non ci sono altre osservazioni.
Commento: è vero che in questo consiglio non c’era molta carne al fuoco. Tuttavia il clima è stato sereno e alle nostre osservazioni è stato sempre risposto in modo completo. Bene.
P.S.
Per chi volesse avere un’idea un po’ più precisa delle questioni scambi/cessioni ecco un estratto della tavola che illustra gli accordi ad oggi (ottobre 2017)
Se invece volete approfondire la questione Accordo di Programma ecco i link ai nostri precedenti articoli (serve un po’ di tempo e tanta pazienza):
Il giorno 27 giugno 2017 si è svolto il Consiglio Comunale. Ordine del Giorno:
Il Sindaco apre la seduta con i complimenti ad Alain Cavagna, campione mondiale di corsa in montagna tra gli allievi. Ovviamente non possiamo che aggiungerci agli auguri!
Martedì 27/6 ci sarà il Consiglio Comunale. All’ordine del giorno:
– Approvazione nuovo statuto Uniacque SpA
– Approvazione nuovo statuto ValCavallina Srl
– Variazione di bilancio
– Affidamento della riscossione coattiva delle entrate comunali all’Agenzia delle Entrate
– Esclusione su parte del territorio della legge sul recupero dei vani seminterrati esistenti.
Noi ci saremo 😉