Le Commissioni

Durante il Consiglio Comunale tenutosi in data 27/12/2016, il gruppo sorGente ha sollevato la tematica relativa alla mancata attivazione delle commissioni consiliari, così come previsto sia dallo Statuto e dal regolamento consiliare.

In seguito all’interrogazione scritta presentata e protocollata, la risposta del Sindaco non è stata ritenuta soddisfacente, in quanto riteneva le stesse di scarsa utilità, sulla scorta delle precedenti esperienze.

Su nostra insistenza, dal momento che il nostro Gruppo si è presentato per la prima volta alle scorse elezioni e ritenendo che le commissioni possano essere uno strumento di partecipazione allargata anche a tutti i cittadini, di condivisione e di potenziale bacino di idee, la Giunta Comunale ha deciso, dopo averne modificato il regolamento, di istituire le seguenti commissioni assessorili.

Con il nuovo regolamento le commissioni sono quattro e sono composte solamente da tre membri (due di maggioranza ed uno di minoranza) e dall’assessore competente per materia.

Il Gruppo sorGente ha indicato quali membri delle commissioni rispettivamente

  • Michelangelo OPRANDI – Turismo e Sport
  • Amerigo PESENTI – Arredo Urbano
  • Leonardo ZANCHI – Servizi Sociali e Istruzione
  • Teodora Angela PENNATI – Ecologia e Risparmio Energetico:

Con l’auspicio che le commissioni possano risultare di interesse per chi voglia apportare il proprio contributo, sarà nostra premura sia segnalare le date previste per gli incontri di ciascuna commissione sia gli argomenti che verranno, di volta in volta, trattati.

Sarà nostro dovere, altresì, sollecitare una certa costanza e continuità delle convocazioni al fine di rendere efficaci e utili i lavori delle commissioni a seconda delle problematiche e dei temi che le stesse si troveranno ad affrontare.

Segnaliamo gli incontri per ora fissati:

  • Servizi sociali ed istruzione: 8 febbraio 2017, ore 16:30
  • Ecologia e Risparmio Energetico: 13 febbraio 2017, ore 20:30

Su questo blog, Facebook e sulla bacheca di via Aldo Moro e social network vi terremo costantemente aggiornati.

Pubblica amministrazione

Negli ultimi anni, per vari motivi, sia a livello nazionale che locale, si è vista una disaffezione di molti cittadini per la Cosa Pubblica. Anche se probabilmente gli anni d’oro dell’impegno civile e politico sono finiti, è nostro obiettivo cercare di mantenere un contatto diretto tra i cittadini e l’Amministrazione.

Come già accennato in precedenza, occorre dare più valore alle commissioni o, addirittura, creare commissioni “allargate” nelle quali i cittadini possano informarsi su argomenti di interesse, far sentire la propria voce e, soprattutto, collaborare e cooperare.

Parallelamente, sfruttando le nuove tecnologie, creare una piattaforma online di partecipazione, che possa creare un dialogo continuo e fruttuoso tra cittadini e Amministrazione. Iniziare dall’informazione (newsletter, giornale online di aggiornamento sul lavoro della giunta) per arrivare, e questo sarebbe il nostro sogno, al coinvolgimento con processi partecipativi, consultivi e, in alcuni casi, decisionali: spazi di comunità e discussione, condivisione di calendari, raccolta di problemi e proposte o petizioni.

Adeguata importanza deve essere data anche all’organizzazione ed alla valorizzazione del personale dipendente, quale qualificata interfaccia con il cittadino per qualsiasi necessità di informazione riguardante gli adempimenti e le modalità di accesso ai servizi. L’amministrazione comunale dovrà quindi adoperarsi per garantire allo stesso la disponibilità di tutti gli strumenti operativi e organizzativi per poter offrire il miglior servizio possibile, nonché la possibilità di continua formazione e aggiornamento. A titolo di esempio, si valuta importante l’implementazione di un piano di manutenzione programmata informatizzato per favorire l’attività di conservazione delle strutture e infrastrutture comunali e di un sistema informativo territoriale che consenta una univoca ed efficiente gestione dei dati, georeferenziati, da parte di tutti gli uffici, anche attraverso il recupero degli stessi dagli archivi cartacei storici.