950.000€ DIMENTICATI (update 2: il comunicato)

Premessa:

  1. Quando si realizza un’opera, tra le altre cose, occorre versare al Comune un contributo sul costo di costruzione.
  2. In origine era previsto che il Nuovo Centro Termale venisse realizzato dal privato e poi ceduto al comune. In tal caso il contributo sul costo di costruzione non è dovuto (di fatto si sta realizzando un’opera pubblica).
  3. A seguito di modifiche all’Accordo di Programma (marzo 2016) si decide che il Nuovo Centro Termale rimane al privato.

A questo punto il costo di costruzione del Centro Termale deve essere versato.

Ci chiediamo: Il contributo sul costo di costruzione del Centro Termale è stato pagato?

Il 6 giugno facciamo una interpellanza.
Il 12 luglio, 36 giorni dopo (il limite sarebbe 30 giorni) arriva la risposta.

Risposta: S.P. Resort Srl NON HA PAGATO il contributo, pari a 959.555,61€.

Leggi tutto

Resoconto Consiglio Comunale Gennaio 2017

Bilancio e DUP

In apertura viene discussa l’approvazione del Bilancio di previsione 2017 e il Bilancio pluriennale 2017-2019, insieme alle note di aggiornamento del DUP (Documento Unico di Programmazione). Si tratta di documentazione obbligatoria – e a nostro parere fondamentale – che ogni amministrazione deve produrre ed approvare e che permette di strutturare una programmazione su più anni.

La documentazione in merito al Bilancio appare completa e chiara e il Sindaco ringrazia la ragioniera Zuccali che ha sempre assicurato tempi e meticolosità nel proprio lavoro (sottolineatura che anche noi approviamo).

In merito al bilancio di previsione, dopo che ogni assessore e consigliere delegato ha presentato sommariamente il proprio programma per il 2017, solleviamo alcuni quesiti in merito ad alcuni punti non molto chiari, ossia:

  • Dove e in che modo verrà realizzato il Parco turistico alla Vetta (200.000€)?
  • In che modo si spiegano le previsioni di spesa pari a 0 € sulle voci: Cultura e Politiche giovanili?

A queste due questioni non viene data una risposta precisa (video della risposta sul Parco, video della risposta sul bilancio)

Commento: bene l’illustrazione da parte degli assessori e delegati. Rimangono però forti perplessità sulle modalità di programmazione e di previsione. Capiamo che amministrare spesso significa correre dietro le “urgenze” e che quindi ci si trovi costretti a ragionare sempre e solo per il brevissimo periodo. Rimaniamo convinti, però, che su questo fronte si dovrebbe fare di più e che al paese serva anche una visione di medio-lungo periodo.

Ci asteniamo dall’approvazione del Bilancio.

In merito al DUP (che era già stato discusso e contestato in quanto incompleto a Luglio 2016) risolleviamo le questioni già sollevate a luglio e che non sono state risolte: in sostanza il documento programmatico – che ricordiamo è uno dei documenti più importanti per l’amministrazione – è vuoto: poche analisi e previsioni, parti mancanti, paragrafi che spiegano solamente cosa dovrebbero contenere (ma che non c’è). Alleghiamo la dichiarazione.

La risposta è abbastanza piccata ma non entra nel merito (video della risposta sul DUP).

Votiamo contrari.

Oneri di urbanizzazione

Il terzo punto prevedeva una questione piuttosto delicata, ovvero l’adeguamento del contributo di costruzione e l’adeguamento degli oneri di urbanizzazione.

Di fatto chi vorrà costruire una casa nuova a San Pellegrino si troverà delle tassazioni aumentate più del doppio rispetto ai precedenti undici anni. Idem per le ristrutturazioni che rispetto a prima, pur rimanendo a tasso agevolato, registreranno un incremento.

Rispondiamo alla presentazione dell’assessore Nicolosi sollevando alcune questioni. Essendo un po’ articolata alleghiamo la dichiarazione

Ovviamente ci ASTENIAMO dall’approvazione.

Commento: in sostanza gli oneri vengono raddoppiati.
Avremmo potuto, come opposizione, alzare le barricate contro gli aumenti delle tasse. Sarebbe stato più semplice e, sicuramente, “elettoralmente” conveniente.
Abbiamo invece cercato di analizzare la situazione, sollevando sicuramente alcune criticità,  ma cercando di essere il più obiettivi e onesti possibile. Spero che almeno questo ci venga riconosciuto.

IMU, TASI, IRPEF e TARI

A seguire vengono confermate le aliquote IMU, TASI, IRPEF e tariffe TARI per il 2017 (ci Asteniamo).

In merito alla tariffa per i rifiuti chiediamo, vista il non eccelso livello conseguito dall’attuale raccolta differenziata (siamo al 62-63%), di poter valutare  forme diverse di calcolo della tassazione – per esempio non più a metri quadrati ma a peso/sacchetti – che possano incentivare la raccolta differenziata. L’assessore Galizzi risponde che alternative sono già state pensate ma che il calcolo in base ai metri quadrati rimane per loro il più equo perché le altre presentano grossi difetti. La risposta dell’assessore Galizzi è precisa e puntuale e, per vari punti, soddisfacente.

Occupazione aree e spazi pubblici

Punto conclusivo: regolamento del canone di occupazione aree e spazi pubblici.

Osserviamo come questo regolamento, che ha una logica comprensibile, sia – poi in fase di presentazione dei progetti – sempre oggetto di una supervisione da parte della commissione paesaggistica: in pratica anche rispettando tutti i punti del regolamento non è detto che l’installazione sia automaticamente in regola. L’amministrazione conferma la nostra osservazione, ma comunque ci asteniamo dalla votazione.

Commento: finalmente abbiamo sentito la voce di tutti! Si è parlato di contenuti e, almeno con alcuni assessori e consiglieri di maggioranza, si è riusciti ad avviare una discussione seria e costruttiva. E’ un passo avanti. Alla prossima.